Chiunque abbia un bambino sa che le coliche infantili (o coliche gassose) rappresentano uno dei più frequenti disturbi nei primi tre mesi di vita. Si distinguono soprattutto per un pianto intenso e spesso inconsolabile, a cui non sappiamo dare una spiegazione; solitamente si manifestano alla sera, tipicamente dopo le 19.00 (in Inghilterra, non a caso, viene definita “l’ora delle streghe”.
Al momento non è ancora chiaro cosa le scateni, ma tra i falsi miti sicuramente dobbiamo menzionare la dieta della mamma che allatta.
Ma quindi, una mamma che fa allattamento esclusivo al seno, può mangiare tutto o ci sono degli alimenti che devono essere esclusi dalla sua dieta?
Assolutamente può mangiare quello che vuole, in quanto non esiste alcuna correlazione tra quello che mangia la mamma e le coliche del neonato!
Anzi, una dieta molto varia non può che giovare alla madre.
E’, invece, vero che quello che mangia la mamma va ad alterare il sapore del latte per cui il bambino potrebbe gradire o meno il “nuovo gusto”; ma niente paura, farà benissimo al bambino iniziare da subito ad assaggiare nuovi “sapori”.
E voi? Come vi comportate/vi siete comportate durante l’allattamento?
Anche voi siete state vittima di “falsi miti”?!
Lascia un commento