• Telemedicina

La farmacia Regoli collabora con un’equipe di medici cardiologi qualificati operanti in tutta Italia per effettuare prestazioni di telemedicina, trasmissione e refertazione a distanza di elettrocardiogramma, holter cardiaco 24 ore, holter pressorio 24 ore.

Orari, costi e tempi di attesa sono i seguenti:

ECG, grazie alla telemedicina puoi fare l’ esame direttamente in farmacia.

Una volta effettuato l’ECG noi invieremo i dati ad un centro medico specialistico dove un CARDIOLOGO referterà l’esame immediatamente.

Il servizio è utile:

  • in prevenzione primaria per utenti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici etc..) o per screening, in soggetti sani per pratica sportiva, patente, palestra etc
  • in prevenzione secondaria dopo un evento cardiovascolare
  • per insorgenza di segni e/o sintomi di natura cardiovascolare
  • per controlli relativi alla definizione del rischio cardiovascolare
  • per controlli relativi alla valutazione degli effetti delle terapie cardiovascolari.
  • per ottenere un certificato sportivo non agonistico

Per chi deve presentare un certificato per l’attività sportiva NON AGONISTICA è OBBLIGATORIO l’elettrocardiogramma per ottenere il CERTIFICATO SPORTIVO.

Per il decreto 8 Agosto 2014 queste sono le linee guida da seguire:

Chi deve fare il certificato:

gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione

coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti)

chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale

Quando fare i controlli e quanto dura il certificato:

Il controllo deve essere annuale

Il certificato ha validità annuale con decorrenza dalla data di rilascio

Quali esami clinici sono necessari

Per ottenere il rilascio del certificato è necessaria l’anamnesi e l’esame obiettivo con misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita.

Per chi ha superato i 60 anni di età associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente

Anche per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.

A cosa serve l’elettrocardiogramma ECG

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame che registra l’attività elettrica del cuore.

Si esegue mediante l’applicazione di elettrodi nell’area cardiaca. L’esame fornisce informazioni sul ritmo cardiaco ed elementi per valutare indirettamente le dimensioni delle camere cardiache; è fondamentale per svelare un’eventuale sofferenza di natura ischemica del muscolo cardiaco.

L’elettrocardiogramma ECG è l’esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca. Serve per vedere se il cuore è sofferente e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce permettono di identificare le seguenti patologie:

  •   Aritmia: disturbo del ritmo
  •   Turbe della conduzione: disturbi della propagazione dell’impulso elettrico che provoca la depolarizzazione delle fibre muscolari del cuore
  •   Ischemia: alterazioni del cuore provocate da malattie alle coronarie
  •   Ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, pericardite: tramite la valutazione del muscolo cardiaco

Le particolari morfologie dello stimolo elettrico registrate dall’elettrocardiogramma (chiamate tracciato elettrocardiografico) permettono di determinare con precisione il tipo di ritmo del cuore in quel momento e la modalità di propagazione dello stimolo.

A volte l’ECG basale può non essere sufficiente per formulare la diagnosi di patologia del cuore perchè i sintomi non sono presenti nè rlevabili durante la visita, come può accadere per il cardiopalmo. Infatti il sintomo deve essere presente al momento della registrazione dell’elettrocardiogramma per confermare o escludere una diagnosi di patologia cronica.

In conclusione l’elettrocardiogramma è prezioso per la diagnosi di infarto (in atto o pregresso), di ischemia, di ingrandimento delle camere del cuore, di ispessimento delle pareti miocardiche, di aritmie, di pericarditi, di squilibri salini, metabolici o endocrini.

L’ esame viene effettuato dal lunedi al sabato, al costo di 35 euro. La refertazione avviene in 15/30 minuti

L’holter cardiaco, o elettrocardiogramma dinamico è un particolare tipo di esame che permette di monitorare l’attività cardiaca nell’arco delle 24-48 ore, grazie all’impiego di un apparecchio medicale portatile alimentato a batteria.

Vengono posizionati degli elettrodi sul petto, collegati ad un dispositivo di registrazione. Alla fine delle 24/48h, inviamo le informazioni acquisite dal dispositivo Holter ad un centro cardiologico, dove un cardiologo valuterà il tracciato e lascerà regolare referto.

Perché viene utilizzato?

  •   una conferma diagnostica della presenza di un’aritmia cardiaca
  •   individuazioni di ischemie
  •   individuazione di disturbi della conduzione
  •   una valutazione degli effetti della terapia antiaritmica

Come funziona?

Il Farmacista posiziona gli elettrodi che rilevano il battito cardiaco sul petto e verifica il corretto funzionamento dell’apparecchio Holter cardiaco dinamico. Sarebbe opportuno che gli uomini particolarmente villosi si presentino all’appuntamento con il petto rasato per essere sicuri che gli elettrodi attacchino bene, altrimenti lo dovranno poi fare in farmacia. Per una installazione ottimale dell’apparecchio, è opportuno vestirsi con indumenti non aderenti (ideale una tuta da ginnastica), che permettano di nascondere il piccolo apparecchio e gli elettrodi. Sarà poi richiesto di compilare un diario ( o prendere nota) di tutte le attività che si fanno mentre si indossa il monitor. E’ particolarmente importante registrare nel diario sintomi di palpitazioni, battiti cardiaci che saltano respiro corto, dolore al petto o vertigini.

Una volta che il dispositivo è applicato, è possibile lasciare la farmacia e riprendere le normali attività. Non si può solo fare il bagno o la doccia durante il monitoraggio con l’Holter ECG. Il monitoraggio Holter è indolore e non invasivo. Terminato il periodo di monitoraggio si torna in farmacia per rimuovere l’apparecchio e gli elettrodi. A quel punto il farmacista invierà i dati al cardiologo che emetterà il referto in 24-48 ore.

Come si richiede?

E’ necessario fissare un appuntamento in farmacia, per telefono o di persona o via mail per verificare la disponibilità dell’apparecchio.

L’ esame si effettua dal lunedi al venerdi al costo di 75 euro per refertazioni entro 5 giorni lavorativi e 95 euro per refertazioni il giorno successivo

Commenti bloccati